Academia.eduAcademia.edu
Protohistoire Européenne 10 Collection dirigée par Michel Py Blut und Wein Keltisch-römische Kultpraktiken Akten des vom Österreichischen Archäologischen Institut und vom Archäologischen Verein Flavia Solva veranstalteten Kolloquiums am Frauenberg bei Leibnitz (Österreich), Mai 2006 Stefan Groh – Helga Sedlmayer (Hrsg.) Préface de Jean-Louis Brunaux éditions monique mergoil montagnac 2007 Inhaltsverzeichnis Préface (Jean-Louis Brunaux) .......................................... 7 Martin Thoma Einleitung (Stefan Groh – Helga Sedlmayer) .................. 9 Vom Versammlungsplatz zum Heiligtum. Zur Genese einer gallorömischen Tempelanlage der Treverer an der Mosel (Deutschland) .................................................. 55 Matthieu Poux in Zusammenarbeit mit Matthieu Demierre – Sylvain Foucras – Magali Garcia – Romain Guichon Blutige Opfer und Weinspenden in Gallien am Beispiel des spätkeltisch-römischen Heiligtums von Corent (Frankreich) ............................................................... 11 1. Einleitung .................................................................. 2. Lage, Forschungsgeschichte ..................................... 3. Das spätlatènezeitliche Heiligtum ............................ 4. Fundspektrum ........................................................... 5. Blut und Wein im Mittelpunkt der sakralen Raumplanung ............................................................... 6. Die Feier des Häuptlings Luernios .......................... 7. Schlussfolgerungen .................................................. 12 12 13 17 20 30 32 Stefanie Martin-Kilcher Brunnenfüllungen aus römischer Zeit mit Hirschgeweih, Tieren, Wertsachen und Menschen .......................... 35 1. Einleitung ................................................................. 2. Hirschgeweih und Hirsch in sakralen Kontexten .... 2.1 Hirschgeweih, Hirsch und Kult – archäologische Spuren in Gruben und Brunnen ... 2.2 Brunnenfüllungen des 1. und 2. Jahrhunderts n. Chr. in Lattara mit Tieren und Menschen ......... 2.3 Brunnenfüllungen des 3. Jahrhunderts n. Chr. mit Hirschgeweih, mit Tieren, mit Menschen, mit Wertsachen .................................... 3. Befunde, Funde und Fragen ..................................... 4. Anhaltspunkte zur Interpretation .............................. 4.1 Als Opfergaben versenkte Werte ..................... 4.2 Werte versenken, um sie wieder zu heben ...... 4.3 Tierkadaver – Tieropfer? ................................. 4.4 Hirschgeweihdeponierung in sakraler Absicht .................................................................. 4.5 Mühlsteine und Mahlzeiten? ........................... 4.6 Menschen und menschliche Reste : entsorgt – bestattet? ............................................... 36 36 1. Topographie .............................................................. 2. Forschungsstand ....................................................... 3. Tempelbezirk ............................................................ 3.1 Innenbebauung ................................................ 3.1.1 Tempel K ............................................... 3.1.2 Tempel M .............................................. 3.1.3 Tempel Y ............................................... 3.1.4 Tempel X ............................................... 3.1.5 Tempel L ............................................... 3.1.6 Gebäude Z ............................................. 3.1.7 Kulttheater Gebäude AA ....................... 3.1.8. Gottheiten ............................................. 3.2 Umfriedung ...................................................... 3.3 Plätze ............................................................... 3.4 Gruben ............................................................. 4. Befunde außerhalb des Heiligtums .......................... 4.1 Grabenanlage S.2000/4/1 ................................. 4.2 Spitzgraben S.3/1/21 ....................................... 5. Spätkeltische Siedlung ............................................. 6. Geomagnetik ............................................................ 7. Spätkeltisch-frührömische Siedlung ........................ 8. Zur Herkunft der Tempelbauten aus dem Siedlungskontext ......................................................... 9. Kultzentrum eines pagus ........................................ 10. Das Ende des gallorömischen Tempelbezirks ..... 56 56 58 58 58 61 61 62 62 62 63 63 63 66 66 67 67 67 67 71 73 74 74 75 38 39 42 47 48 49 49 50 51 51 52 Veronika Holzer Roseldorf/Sandberg (Österreich) – Ein keltisches Heiligtum nach dem Modell von Gournay-sur-Aronde .................................................. 77 1. Einleitung ................................................................. 2. Geologische Untersuchungen ................................... 3. Grabungen 2002–2005 ............................................ 3.1 Befunde ........................................................... 3.1.1 Grabenquadrat (Objekt 1) ..................... 3.1.2 Nordseite der Anlage (Flächen 1–4) ..... 3.1.3 Ostseite der Anlage (Flächen 5–9) ........ 3.1.4 Südseite der Anlage (Flächen 10–14) ... 3.1.5 Westseite der Anlage (Flächen 15–18) .. — 5 — 78 79 80 80 80 82 82 83 84 Inhaltsverzeichnis 3.1.6 Zentrale Opfergrube (Objekt 5) ............ 4. Funde ....................................................................... 4.1 Sachopfer ........................................................ 4.2 Blutige Opfer .................................................. 5. Interpretation und Vergleich mit Gournay-sur-Aronde .................................................... 6. Bedeutung für die Keltenforschung ........................ 85 86 86 87 89 90 Patrizia Donat – Giuliano Righi – Serena Vitri Pratiche cultuali nel Friuli settentrionale tra tarda età del ferro e prima età imperiale. Alcuni esempi (Italia) ................................................. 91 Andrej Gaspari The Ljubljanica River. Evidence for a Late Iron Age Ritual Site in the South-eastern Alps (Slovenia) .................................................................. 141 1. Introduction ............................................................ 2. The composition and chronology of the La Tène material from the Ljubljanica ..................................... 3. The La Tène inds from the Ljubljanica and the cult sites from the eastern Alpine area ....................... 4. Summary ................................................................ 142 144 151 153 Georg Tiefengraber – Christoph Grill 1. Lo stato delle conoscenze sull’età del ferro nell’alto Friuli .............................................................. 92 2. Raveo/Monte Sorantri (890 m s.l.m.) nel corso dell’età del ferro e della prima romanizzazione ......... 100 2.1 Le tracce di attività cultuali della tarda età del ferro e della prima romanizzazione ..................... 100 2.2 L’abitato e l’area cultuale in età romana ....... 108 2.2.1 La fossa quadrangolare ........................ 109 2.2.2 La fossa ovale ...................................... 112 2.3 Considerazioni sulla continuità dell’attività cultuale in età romana .......................................... 113 Neue Forschungen zum keltischen Kultplatz Perl-/ Stadläcker am Frauenberg bei Leibnitz/Steiermark (Österreich) .............................................................. 155 1. Einleitung ............................................................... 2. Lage und Topographie ............................................ 3. Das keltische Heiligtum auf den Perl-/Stadläckern ........................................................ 3.1 Aussehen, Größe und Struktur ...................... 3.2 Der Umfassungsgraben (favissa) .................. 3.3 Das Innere – Der Sakralbereich .................... 156 156 157 157 160 161 Peter Gamper Stefan Groh – Helga Sedlmayer Die Opferplätze der Gurina und ihr Umfeld (Österreich) .............................................................. 119 1. Topographie und Forschungsgeschichte zur Gurina .................................................................. 120 2. Die Fundsituation des Opferplatzes ....................... 120 2.1 Gewicht, Ausmaße und Aufbau des Scherbenhaufens ................................................. 120 2.2 Berechnung der ursprünglichen Masse an Keramik anhand einiger verzierter Beispiele ..... 121 2.3 Kennzeichnende Scherben für eine grobe Datierung der Opferhandlungen und der Nachweis eigens angefertigter Opferkeramik ...................... 123 2.4 Die Venus von der Gurina und die Bleiapplike .......................................................... 128 3. Vergleiche zum hallstattzeitlichen Opferplatz von der Gurina ........................................................................ 129 4. Latènezeitliche Opfersitten auf der Gurina ............ 130 5. Zeitpunkt der Verlegung der Opferplatzdeponie; die römischen Funde aus der Deponie und ihre Deutung ............................................................... 131 6. Der gallorömische Umgangstempel ...................... 133 7. Die Lokalisierung der Siedlungen zu den Opferplätzen .............................................................. 135 7.1 Die hallstattzeitliche Siedlung ....................... 135 7.2 Das spätlatènezeitliche Oppidum .................. 136 7.3 Die frührömische Bergbausiedlung ............... 138 8. Ergebnisse .............................................................. 138 Kultpraktiken am norisch-römischen Kultplatz Frauenberg (Österreich) ......................................... 165 1. Einleitung ............................................................... 2. Der Kultbau 1 in Periode 4 (La Tène D2) ............. 3. Die Kultbauten 2 und 3 in Periode 5 (augusteischfrühtiberisch) ............................................................. 4. Der Kultplatz in Periode 6 (mittel- bis spättiberisch) ............................................ 5. Der Kultbau 4 in Periode 7 (claudisch-neronisch) ................................................. 6. Der Kultbau 5 in Periode 8 (lavisch) .................... Literaturkürzel s. Archäologischer Anzeiger 1997 (1997) 611 ff.; Archäologische Bibliographie 1992 (1993); http://www.oeai.at/publik/autoren.html — 6 — 166 167 179 182 184 188 Patrizia Donat – Giuliano Righi – Serena Vitri* Pratiche cultuali nel Friuli settentrionale tra tarda età del ferro e prima età imperiale. Alcuni esempi (Italia) Zusammenfassung : Die neuentdeckten latènezeitlichen Funde aus Carnia und aus dem nordöstlichen Friaul, welche aufgrund historischer Quellen den Karni zugeschrieben werden, haben eine Debatte über die Anwesenheit der Kelten in Friaul eröffnet. Die eisenzeitliche Besiedlungsstruktur scheint sich in Friaul zwischen dem Ende des 4. Jahrhunderts v. Chr. und dem Anfang des 3. Jahrhunderts v. Chr. stark zu verändern, genau dieser Phase gehören die ersten latènezeitlichen Funde aus mehreren Fundorten an. In diesem Zeitabschnitt inden sich mehrere Opferplätze im Gebirge oder auf Höhenplateaus, wo häuig intentional deformierte keltische Waffen, zusammen mit anderen Objekten, geopfert wurden. Der Fundplatz Raveo – Monte Sorantri ragt unter allen anderen wegen der Menge und der Vielfältigkeit der Funde und wegen der Langlebigkeit der Opfer hervor (Stufe La Tène B2 bis Mitte des 1. Jahrhunderts n. Chr.). Waffen, Fibeln, mehrere Werkzeuge und einige simpula sind auf dem Gipfel und auf den Hangterrassen des Bergs in unterschiedlichen Konzentration verteilt. Das Waffenopfer kommt vor allem in der ersten Hälfte des 3. Jahrhunderts v. Chr. und zwischen der zweiten Hälfte des 2. Jahrhunderts v. Chr. und der Mitte des 1. Jahrhunderts v. Chr. vor; Fibelopfer überwiegen zwischen der Mitte des 3. Jahrhunderts v. Chr. und der Mitte des 2. Jahrhunderts v. Chr. Résumé : Les objets d’époque laténienne récemment découverts en Carnie et dans le nord-est du Frioul, attribués aux Carni sur la base des sources écrites, ont ouvert un débat autour de la présence des Celtes dans le Frioul. À l’âge du Fer, les structures d’habitat semblent subir de profondes modiications entre la in du 4e et le début du 3e s. av. J.-C.; à cette phase se rattachent, précisément, les premiers objets laténiens découverts au Frioul sur différents sites. Plusieurs sites d’offrande datés de la même période, situés en montagne ou sur des hauts-plateaux, accueillent des dépôts d’armes déformées intentionnellement, associées à d’autres objets. Le site de Raveo-Monte Sorantri se distingue de tous les autres par la quantité et la variété des objets déposés, ainsi que par la longévité du rituel (de la phase La Tène B2 au milieu du 1er siècle apr. J.-C.). Des armes, des ibules, plusieurs outils et quelques simpula se répartissent en plusieurs concentrations situées au sommet et sur les pentes du massif. L’offrande d’armes est principalement attestée dans la première moitié du 3e s. av. J.-C., entre la seconde moitié du 2e s. av. J.-C. et le milieu du 1er s. av. J.-C. ; les offrande de ibules dominent, quant à elles, entre le milieu du 3e s. av. J.-C. et le milieu du 2e s. av. J.-C. *Soprintendenza per i Beni Archeologici del Friuli Venezia Giulia, piazza Libertà 7, I - 34100 Trieste patriziadonat@tiscali.it, serena.vitri@iol.it P. Donat – G. Righi – S. Vitri 1. Lo stato delle conoscenze sull’età del ferro nell’alto Friuli 1 (Fig. 1) Le recenti scoperte, frutto di ritrovamenti occasionali, di materiali lateniani in Carnia e nel Friuli nord-orientale, attribuite ai Carni testimoniati dalle fonti classiche, seguite in alcuni casi da sondaggi e scavi sistematici, hanno reso possibile l’apertura di un dibattito relativo alla presenza celtica in Friuli, colmando un vuoto culturale e materiale, che coinvolgeva tutta la seconda età del ferro sino alla romanizzazione (Fig. 2) 2. Possiamo così sintetizzare le nostre conoscenze relative al I millennio a. C : agli inizi dell’età del ferro (VIII–VII secolo) assistiamo, soprattutto nella Carnia centro occidentale, allo stabilizzarsi, come nella pianura friulana, di abitati accentrati che dovevano controllare un settore del territorio vallivo e montano. La cultura materiale attestata è abbastanza afine a quella veneta; a partire soprattutto dal VI secolo sono chiaramente percettibili anche aspetti di tipo retico, riconducibili soprattutto alla cultura FritzensSanzeno, e hallstattiano alpino. Pare accertato che già in questa fase il territorio fosse ben collegato verso ovest, tramite l’alta valle del Tagliamento, con la valle del Piave densamente abitata da popolazioni venete (e abbastanza precocemente da gruppi celtici) e, tramite le valli nord-sud, con la pedemontana pordenonese percorsa da un importante itinerario preromano che passava per Montereale Valcellina 1 P. Donat si è occupata dei ritrovamenti e dei contesti databili ad età romana, G. Righi ha curato la parte relativa ai materiali lateniani e S. Vitri, che ha diretto per conto della Soprintendenza per i Beni Archeologici del Friuli Venezia Giulia gli scavi a Raveo, Paularo, Amaro, ha curato principalmente l’inquadramento generale dell’età del ferro. Le conclusioni e l’interpretazione del rituale di età protostorica e romana sono il risultato delle discussioni tra i tre autori. 2 I risultati degli studi e delle ricerche degli ultimi 10 anni in Carnia e nell’area pedemontana orientale sono in : P. Cassola Guida, Il quadro del popolamento preromano nei territorio attraversati dal Tagliamento, in : Studio e conservazione degli insediamenti minori romani in area alpina, Atti dell’incontro di studi, Forgaria nel Friuli, 20 settembre 1997 (1999) 35–47; G. Bandelli – M. Buora – S. Vitri (a cura di), I Celti in Friuli : archeologia, storia e territorio I, AquilNost 72, 2001, 373–480; G. Bandelli – S. Vitri (a cura di), I Celti in Friuli : archeologia, storia e territorio II, AquilNost 73, 2002, 581–669; G. Bandelli – S. Vitri (a cura di), I Celti in Friuli : archeologia, storia e territorio III, AquilNost 74, 2003, 665– 744; E. Concina, Contributo alla carta archeologica della Carnia, in : Vitri – Oriolo 2001, 50–84; Corazza 2001; Museo archeologico 2005; S. Corazza – S. Vitri (a cura di), La necropoli di Misincinis. Dopo lo scavo. Primi risultati delle indagini 1995-1997 (2001); G. Righi, Armi lateniane da Lauco presso Villa Santina (Udine), in : Iulium Carnicum 2001, 103–113; Righi 2001; Righi 2004; Vannacci Lunazzi 2001a; Vannacci Lunazzi 2001b; Vannacci Lunazzi 2002; Vannacci Lunazzi 2003; G. Vannacci Lunazzi, Verzegnis, loc. Colle Mazeit. Scavi 2004, AquilNost 75, 2004, 707–724. I risultati delle indagini sistematiche a Castelraimondo e Montereale nella pedemontana occidentale, già ampiamente edite, non verranno prese in considerazione in questo lavoro : S. Santoro Bianchi (a cura di), Castelraimondo : scavi 1988-1990 (1992); S. Santoro Bianchi (a cura di), Castelraimondo : scavi 1988-1990. II. Informatica, archeometria e studio dei materiali (1995); L. Malnati – P. Croce Da Villa – E. Di Filippo Balestrazzi (a cura di), Montereale Valcellina 1996, in : La protostoria tra Sile e Tagliamento. Antiche genti tra Veneto e Friuli, Catalogo della mostra (1996) 397–459; S. Vitri, L’Alto Friuli tra età del Ferro e romanizzazione : nuovi dati da indagini recenti, in : Iulium Carnicum 2001, 39–83; Vitri 2001. Fig. 1 : Popolazioni dell’Italia centro-settentrionale nella seconda età del ferro. Sono preceduti da asterisco i nomi delle popolazioni non celtiche. (rielaborata da : A. Violante, I Celti a sud delle Alpi, Popoli dell’Italia antica (1993) 26) (Fig. 2) e fungeva pertanto da tramite con le aree alpine e transalpine fornitrici di materie prime come il rame e il ferro, condividendo con i territori contermini (Slovenia nordoccidentale, Carinzia, Tirolo, Val Pusteria, Trentino settentrionale) numerosi aspetti della cultura materiale (koiné alpina). Gli abitati della I età del ferro noti sono tutti su altura o su pendio (per lo più su conoide detritico) : nel primo caso vi sono indizi della presenza di un muro di cinta cui si addossavano le capanne (Verzegnis-Mazeit) (Fig. 2) 3, nel secondo caso le case, seminterrate con basamento in pietre a secco e alzato ligneo, erano sistemate su terrazzamenti più o meno regolari (Amaro 4, Zuglio-Cjanas 5) (Fig. 2), su pendii soleggiati, anche notevolmente ripidi. Le necropoli (scoperte solo in due siti, Paularo-Misincinis e Socchieve) (Fig. 2), ad incinerazione come nel resto del Friuli Venezia Giulia, rivelano alcune peculiarità nel rituale non registrate in altre aree del Caput Adriae. In tutti i siti di lunga durata scavati stratigraicamente, sia necropoli che abitati, è stata accertata tra avanzato IV secolo e inizi III secolo una profonda cesura, dopo la quale appaiono, negli insediamenti esistenti ma anche in altre località, tutte fortemente arroccate, consistenti elementi lateniani, che testimoniano l’iniltrazione di genti celtiche prima forse da nord ovest, poi da nord est. La distribuzione delle testimonianze archeologiche in Carnia, e nel Friuli orientale pare dimostrare, come nel re- Vannacci Lunazzi 2003, 730–733. Vitri 2001, 35 ig. 12–13. 5 Zuglio/Iulium Carnicum in età romana, N. De Gasperi – S. Vitri, Zuglio (UD), loc. Cjanas, abitato dell’età del ferro. Interventi 2004, AquilNost 75, 2004, 560 ss. 3 4 — 92 — Pratiche cultuali nel Friuli settentrionale tra tarda età del ferro e prima età imperiale Fig. 2 : I più importanti siti dell’età del ferro nell’alto Friuli. (Disegno : P. Donat) Fig. 4 : Friuli, Veneto orientale e Austria meridionale. Le attestazioni di armi lateniane. (Disegno : P. Donat) su alture prive di testimonianze più antiche, compaiono dei luoghi di culto. Sebbene la frequentazione degli abitati di lunga durata non paia interrompersi, non sono stati sinora messi in luce consistenti livelli attribuibili a questo periodo; contesti archeologici sicuramente lateniani non sono stati sinora individuati nemmeno in siti monofase (vedi ad es. Lauco) (Fig. 2); sono pertanto ancora poco chiare le modalità della celtizzazione e del pressochè contemporaneo avvio della romanizzazione di questo comparto alpino (iniziata secondo una sicura testimonianza delle fonti, già nel III secolo). Sulla base dello studio dei materiali recuperati in supericie 7 è stato possibile ricostruire una signiicativa rete di luoghi di culto di epoca lateniana, posti sulla sommità di alture o su altipiani, abbastanza itta in particolare nella Carnia centrale, dove le testimonianze presentano un carattere prevalentemente militare. Questo quadro ricostruttivo, ora largamente condiviso, non è però ancora supportato da indagini sistematiche. Solo raramente infatti si conosce l’esatto luogo di rinvenimento degli oggetti raccolti in supericie; solo sul Monte Sorantri di Raveo inoltre, che verrà trattato ampiamente nel secondo paragrafo, gli scavi hanno permesso di individuare tracce nel terreno relative a possibili installazioni cultuali (Fig. 2). Fig. 3 : Monte Barda - Monte Roba. Veduta aerea. Si propone una breve disamina dei siti in cui vi sono indizi di attività cultuali di epoca La Tène 8 (Fig. 4). sto del Friuli 6, una disgregazione del tessuto insediativo precedente, cui corrisponde la formazione di nuclei di frequentazione sparsi e l’installazione in abitati preesistenti di gruppi di alloctoni; in alcuni abitati, forse abbandonati, e 6 P. Cassola Guida, Protostoria friulana : nuove prospettive, Antichità Altoadriatiche 54, 2003, 21–47. Righi 2001. Tutti i siti citati, e inoltre Monte Sorantri di Raveo, sono stati oggetto di sondaggi o scavi archeologici tra 2001 e 2004 nell’ambito del progetto “ Celti in Friuli : archeologia, storia e territorio ” promosso e inanziato dalla Provincia di Udine. La direzione degli scavi a Monte Roba, PaularoMisincinis, Lauco, Monte Sorantri di Raveo è stata curata dalla Soprintendenza per i Beni Archeologici del Friuli Venezia Giulia (A. Pessina; S. Vitri); gli scavi di Colle Mazeit di Verzegnis, inanziati dal Comune di Verzegnis, sono stati diretti da G. Vannacci Lunazzi. 7 8 — 93 — P. Donat – G. Righi – S. Vitri Fig. 5 : Monte Roba. 1–3, 6–7 : armi lateniane in ferro. 1–2 : punte di lancia. 3 : catena di cintura per la spada. 6–7 : spada e fodero. 4–5 : ibule lateniane in ferro e bronzo. (Disegno : G. Righi. Proprietà : SA FVG) — 94 — Pratiche cultuali nel Friuli settentrionale tra tarda età del ferro e prima età imperiale Fig. 6 : Monte Roba. particolari del dritto e rovescio del fodero di spada. (Disegno : G. Righi. Proprietà : SA FVG) Monte Barda-Roba (S. Pietro al Natisone - UD) (250 m s.l.m.) (Fig. 3) Nel 2003 su collina allungata che domina la Valle del Natisone (Fig. 4), già oggetto di indagini di supericie negli anni ‘80 del XX secolo 9, sono stati recuperati materiali metallici databili al La Tène C1 : due punte di lancia piegate ritualmente (Fig. 5, 1–2), una delle quali interpretabile probabilmente come un’insegna militare (Fig. 5, 2), una catena portaspada di tipo Ceretolo-Mokronog (Fig. 5, 3), due ibule La Tène, una di tipo ad arco rettilineo (Fig. 5, 4) 9 Tagliaferri 1986, 121–126. ed una di tipo locale nord-adriatico (tipo Castua-Kastav) (Fig. 5, 5) 10. Nel corso di limitate indagini archeologiche condotte successivamente 11 si è potuto riconoscere un terrazzamento o una struttura muraria, forse a carattere difensivo, realizzato probabilmente nell’età della romanizzazione, a cui è attribuibile la gran parte del materiale messo in luce nel sito. Qui, all’interno di un cerchio irregolare di massi, è stata recuperata, frammista a materiali di età romana, una spada lateniana, piegata ancora nel suo fodero (Fig. 5, 6–7; Fig. 6). Il puntale del fodero era depositato, staccato, presso l’arma (Fig. 6). La lettura del rinvenimento è tuttora incerta, ma, considerato che gli oggetti erano concentrati in un’unica area, potrebbe trattarsi del residuo di deposizioni cultuali più antiche. Dopo il restauro, l’arma ha rivelato una decorazione sull’entrata anteriore del fodero, del tipo detto a “ lyra zoomorfa ”. La spada è un’arma di prestigio, e la decorazione caratterizza, secondo N. Ginoux 12, sempre “ spade lunghe e possenti ”, portate da personaggi ai vertici dell’apparato militare celtico, come simbolo del loro status (Fig. 6). L’arma presenta vari segni di danneggiamento volontario : il fodero e la spada hanno una profonda infossatura nella parte alta, prodotta quando l’arma era inilata nel fodero, e il puntale del fodero è stato divaricato, secondo una pratica molto diffusa nel santuario di Gournay-sur-Aronde (Francia settentrionale) 13. Proprio il deliberato danneggiamento dell’arma ci induce a ritenere che nell’area in epoca La Tène si svolgesse un’attività di tipo cultuale. La spada, cronologicamente coeva alle armi recuperate prima dello scavo, è databile al La Tène C 1. Nello stesso scavo sono stati rinvenuti vari altri frammenti di armi e ibule lateniani databili nell’ambito del La Tène C : un fodero costolato di spada, una ibula in bronzo, due talloni di lancia, uno a cannone e uno a spina in ferro 14 (Fig. 7, 1–2). Vi sono inoltre numerose tracce riferibili a successive presenze romane, per lo più militari, che lasciano supporre che il colle fosse stato oggetto in età tardorepubblicana di un attacco da parte dei Romani, vedi in particolare le numerose ghiande missili in piombo - glandes plumbae 15 deformate. Alla prima età imperiale, è attribuibile un gancio di ferro di lorica segmentata, che può essere collegato a tali presenze o alla persistenza di culti a carattere militare (Fig. 7, 4). Righi 2004. D. Casagrande – A. Pessina – G. Righi, San Pietro al Natisone, loc. Monte Roba, AquilNost 74, 2003, 666–671. 12 N. Ginoux, L’excellence guerrière et l’ornamentation des armes aux IVe e IIe siècle av. J. C. Découvertes récentes, Études Celtiques 35 (2003) 33–68. 13 Th. Lejars, Gournay III. Les fourreaux d`épée. Le sanctuaire de Gournay-sur-Aronde et l`armement des Celtes de La Tène moyenne, Archéologie Aujourd`hui (1994) 106. 14 Righi 2004. 15 Tagliaferri 1986, I tav. 27. 10 11 — 95 — P. Donat – G. Righi – S. Vitri Fig. 8 : Paularo - Misincinis.Veduta del sito. (Foto e proprietà : S. Vitri) negli strati supericiali di alcune necropoli dell’alto Isonzo (Caporetto, S. Lucia di Tolmino) 17. Due ibule, di cui una di schema medio La Tène, prodotta in area sudalpina o nel Caput Adriae (Fig. 9, 2) e una con piede a disco desinente a protome umana (Fig. 9, 3), mostrano da un lato la continuità dell’elemento locale dall’altro l’esistenza di rapporti col resto dell’arco alpino 18. Una spada lateniana in ferro piegata nel suo fodero, rinvenuta nel terreno di risulta di lavori edili condotti nel sito, ancora in fase di studio, può essere attribuita piuttosto ad un contesto tombale. Fig. 7 : Monte Roba. 1–2 : talloni lateniani di lancia in ferro. 3 : ibula lateniana in bronzo. 4 : gancio di lorica segmentata di età romana . (Disegno : G. Righi. Proprietà : SA FVG.) Paularo/Misincinis (700 m s.l.m.) (Fig. 8) Il ritrovamento casuale di materiali tardo hallstattiani e lateniani nel sito di Misincinis, posto a 700 metri di quota alla conluenza dell’Incaroio nel But, lungo un itinerario che può condurre alla valle della Gail, ha portato a delle indagini archeologiche che hanno permesso di individuare una necropoli in uso dalla ine dell’VIII sec. al IV sec. a. C. 16 (Fig. 4). A partire dal V secolo appaiono elementi di tipo lateniano che testimoniano probabilmente l’inserimento nella comunità di alloctoni. Una probabile ripresa della frequentazione, forse a carattere rituale, è testimoniata a partire probabilmente dal tardo III secolo da materiali lateniani, fratturati intenzionalmente, recuperati in uno strato supericiale fortemente carbonioso, riferibile ad una fase di degrado della necropoli. Sono stati raccolte armi di difesa come frammenti di umbone tipo Arquà-Mokronog (La Tène D), frammenti di alcune ibule (Fig. 9, 1–3. 6) e di recipienti in Graphittonkeramik (Fig. 9, 5), databili al La Tène C2/D1. Proprio la defunzionalizzazione intenzionale dei materiali, in particolare delle armi, lascia presumere che possa trattarsi di un’offerta cultuale che pare trovare riscontro nelle sporadiche presenze di materiali lateniani 16 Vitri 2001; Corazza 2001. Verzegnis/Colle Mazéit (400 m s.l.m.) L’abitato fortiicato d’altura, posto alla conluenza dell’Arzino nel Tagliamento, oggetto dagli anni ’80 del XX secolo di campagne archeologiche dirette da G. Vannacci Lunazzi, ha goduto di una lunga frequentazione dall’epoca tardoneolitica a quella medioevale 19 (Fig. 4). Il rinvenimento occasionale di una laminetta votiva (Fig. 10, 1) e di un coltello (Fig. 10, 2), recanti iscrizioni in caratteri venetici, nonché di alcuni materiali lateniani (Fig. 10, 3–6), aveva portato ad ipotizzare la presenza in un’area ancora indeinita del colle, presumibilmente all’esterno dell’abitato, di un luogo di culto protostorico. Pare signiicativa la collocazione del sito, collegato alla pianura friulano - veneta tramite le valli dell’Arzino e del Tagliamento, e posto su di un importante percorso che attraverso le valli alpine del Piave, del Tagliamento, del But e forse del Chiarsò, collegava Lagole di Calalzo a Gurina nella valle del Gail 20. La laminetta votiva del tipo a pelle di bue cioè a lati inlessi, e decorazione sbalzata (purtroppo perduta), di 17 C. Marchesetti, I castellieri preistorici di Trieste e della regione Giulia (1893) tav. XXVIII, 1–6; C. Marchesetti, Scavi nella necropoli di Santa Lucia di Tolmino 1884-1902 (1903) tav. XVIII, 10, 20; i dati provenienti dagli scavi recenti ci vengono dalla cortese segnalazione di M. Mlinar. 18 Vitri 2001, ig. 11, 4. 6. 19 Vannacci Lunazzi 2001b, 2002, 2003, 2004. 20 Vannacci Lunazzi 2001a, 86; Vitri 2001, 39–40. — 96 — Pratiche cultuali nel Friuli settentrionale tra tarda età del ferro e prima età imperiale Fig. 9 : Paularo - Misincinis. 1–3, 6 : ibule in bronzo e ferro. 4 : borchia di umbone da scudo in ferro. 5 : Graphittonkeramik. (Disegno : G. Righi. Proprietà : SA FVG) Fig. 10 : Verzegnis - Colle Mazeit. 1 : laminetta votiva con iscrizione ventica. 2 : coltellino iscritto in ferro. 3 : pagnatide di elmo in ferro. 4–5 : ibule in ferro. 6 : rasoio in ferro. (Disegno : G. Righi. Proprietà : SA FVG) — 97 — P. Donat – G. Righi – S. Vitri cui si conserva una fotograia da cui è stato ricavato il disegno presenta una dedica comprendente il nome seguito da patronimico : Boios Totojenos. Boios è un antroponimo di origine celtica, mentre la base del patronimico, pur essendo già attestata, non è del tutto chiara 21 (Fig. 10, 1). Questo tipo di lamine è tipico dei santuari deiniti “ venetici settentrionali ” (Villa di Villa in area pedemontana, ai conini tra Veneto e Friuli 22, Lagole 23 e Monte Calvario di Auronzo in Cadore 24, Gurina nel Gailtal 25), alcuni dei quali presentano carattere misto, in quanto vi sono testimoniate, anche presenze celtiche. In Carnia un frammento di tipo analogo, verosimilmente dell’età della romanizzazione, proviene da Raveo/Monte Sorantri 26. In ambito veneto questi tipi di votivi sono datati tra la ine del V sec. a. C. e la romanizzazione (almeno ino alla ine del I sec. a. C.) ed appaiono in luoghi di culto dedicati a divinità diverse : a Lagole, sicuramente santuario a carattere comunitario, interetnico, frequentato dalla seconda metà del VI al IV sec. d. C., fortemente connotato in senso iatrico, vista la vicinanza di acque termali solforose con proprietà cicatrizzanti, sono attestati la probabile divinità encoria Trumusiate e, in età romana, Apollo. Signiicativa in questo sito la presenza di numerose armi, tutte di tipo lateniano, che testimoniano una frequentazione del santuario da parte di gruppi di Celti. Ad Auronzo, nel luogo di culto ritenuto “ a venerazione polivalente ” posto sulla sommità di un’altura a 968 m s.l.m. è stato rinvenuto, oltre alle lamine che menzionano dei Maisteratorbos (igure divine o divinizzate?), riferite al I sec. a. C., un importante disco votivo in cui è stata riconosciuta la rafigurazione di Dioniso 27. Una paragnatide plurilobata 28, smontata in antico da un elmo tipo Förk - Trbinc (La Tène B2) 29, potrebbe testimoniare che il luogo di culto, ebbe anche una connotazione militare forse in un periodo limitato nell’ambito del III secolo a. C. (Fig. 10, 3). Alcune ibule, tra cui una tipo Nauheim (La Tène D1) (Fig. 10, 4), e un rasoio in ferro 30 (Fig. 10, 6) rinvenuti in supericie vanno invece collegati ai materiali del La Tène medio – tardo recuperati nel corso degli scavi recenti 31, che hanno accertato che l’abitato del Colle Mazeit, ben attestato dal Bronzo Finale alla I età del 21 F. Crevatin, Le iscrizioni venetiche del Friuli, in : Iulium Carnicum 2001, 116–117. 22 M. G. Maioli – A. Mastrocinque, La stipe di Villa di Villa e i culti degli antichi Veneti, Corpus delle stipi votive in Italia 6 (1992). 23 Fogolari – Gambacurta 2001. 24 Gangemi 2003; G. Gangemi, A proposito della lamine iscritte a specchio liscio dal santuario in località Monte Calvario di Auronzo di Cadore (Belluno). Spunti di rilessione e di ipotesi, in : Ut rosae ponerentur, QuadAVen, s. s. 2, 2006, 57–66. 25 Jablonka 2001. 26 F. Crevatin, Nuove iscrizioni venetiche provenienti dal Friuli, AquilNost 72, 2001, 65–70. 27 Gangemi 2003. 28 Vannacci Lunazzi 2001b, ig. 5, 3; come confronto : Righi 2001, ig. 13, 39–42. 29 Per la deinizione del tipo : Gabrovec 1990. 30 Vannacci Lunazzi 2001b, ig. 6; 3, 2. 31 Vannacci Lunazzi 2002, ig. 28–11. ferro, continuò ad essere frequentato sia nella tarda età del ferro che in epoca romana. Lauco (700 m s.l.m.) A Lauco, su un eccezionale plateau che domina la valle del Tagliamento, alcuni rinvenimenti casuali di armi lateniane, tutte d’offesa, intenzionalmente defunzionalizzate, hanno permesso di ipotizzare, pur dubitativamente, l’esistenza di un luogo di culto a carattere militare 32 (Fig. 4). Il puntale del fodero della spada presenta, così come quello ritrovato sul Monte Roba, una rottura violenta e il parziale distacco; tale pratica attestata, come già detto, anche nel santuario di Gournay-sur-Aronde, nella Francia del Nord (Fig. 11, 2). La lama della spada è decorata, in prossimità dell’impugnatura, così come un’arma proveniente da Zvečka in Serbia 33, da due fasce verticali parallele campite con una itta puntinatura incisa (La Tène C1/C2) (Fig. 11, 1). La punta di lancia, di grandi dimensioni, per la sua forma appartiene al tipo denominato dagli studiosi francesi lance-baïonnette, che caratterizza la fase iniziale del La Tène C2 34 (Fig. 11, 3). Gli elementi raccolti, pur non attribuibili a contesti archeologici chiaramente interpretabili, compongono un quadro di estremo interesse che trova alcune fondamentali integrazioni nei rinvenimenti di Monte Sorantri di Raveo, trattati ampiamente nel paragrafo successivo. Allo stato attuale della ricerca pare plausibile che nella tarda età del ferro il territorio comprendente il Cadore e la Carnia e forse la valle del Gail costituisse un’area di transizione, caratterizzata da aspetti culturali simili, tra l’ambito veneto, l’area retica e il mondo celtico transalpino, dei quali condivideva alcuni aspetti. In quest’ottica è signiicativa la compresenza in alcuni luoghi di culto, i cui esempi più ecclatanti sono i santuari, forse di frontiera, di Lagole e Gurina (con cui in particolare il complesso, pur modesto, di Verzegnis trova confronto 35), di votivi tipici del mondo paleoveneto settentrionale (si vedano in particolare le lamine a pelle di bue iscritte) e di offerte (soprattutto le armi) attestate in alcuni luoghi di culto alpini (vedi anche i livelli tardi di alcuni roghi votivi - Brandopferplatz di ambito alpino 36), presenti sistematicamente nei santuari celtici a connotazione militare di area transalpina (Francia, 32 Righi 2001; gli scavi condotti nel luogo del ritrovamento nell’ambito del progetto “ Celti in Friuli ” non hanno dato alcun esito. 33 J. Todorović, Skordisci, (Novi sad - Beograd 1974) 84; 275. 34 A. Rapin, L’armement il conducteur des mutations du seconde Âge du Fer, in : Le Gaulois de l‘Armorique, Actes du XIIème Colloque du A. F. E. A. F., Revue Archéologique de l’Ouest, Suppl. 3 (1988) ig. 1c, 290. 35 Purtroppo i reperti con iscrizioni in alfabeto venetico di Verzegnis, in particolare la lamina “ a pelle di bue ” sono dificilmente databili. 36 Tschurtschenthaler – Wein 2002, 635 ss.; M. Egg nella sua sintesi sulle offerte di armi in età protostorica in ambito alpino sostiene che in molti roghi votivi - Brandopferplätze è testimoniata anche l’offerta delle armi, ma che essa non è una componente indispensabile del rituale : Egg 2002, 961 ss.; 978. — 98 — Pratiche cultuali nel Friuli settentrionale tra tarda età del ferro e prima età imperiale Fig. 11 : Lauco. 1–5 : armi lateniane in ferro. 1–2 : spada e fodero (disegnati distesi e ripiegati). 3–5 : punte di lancia. (Disegno : G. Righi. Proprietà : SA FVG) — 99 — P. Donat – G. Righi – S. Vitri Germania Meridionale, Austria, area pannonica) 37. Come appare chiaro dal quadro proposto, che trova una signiicativa integrazione nei numerosi reperti di Monte Sorantri, sia in Carnia, che nel Friuli orientale, tra gli inizi del III secolo a. C. e la romanizzazione (inizi I sec. a. C.), prevalgono nettamente i materiali lateniani connessi alla sfera militare (armi di offesa e di difesa, ibule maschili) che trovano confronto, soprattutto nelle fasi più tarde, in ambienti celtici danubiani; tali aspetti, pur da valutare con cautela data anche la complessità del popolamento in area alpina, paiono un indizio dell’inserimento nel territorio a partire dal III secolo a. C. di gruppi celtici lateniani e della diffusione di usi rituali tipici di gruppi a forte connotazione guerriera probabilmente di ambito transalpino. Fig. 12 : Raveo - Monte Sorantri. Veduta del monte in primo piano. (Foto e proprietà : G. Righi) 2. Raveo/Monte Sorantri (890 m s.l.m.) nel corso dell’età del ferro e dell’età romanizzazione 2.1 Le tracce di attività cultuali della tarda età del ferro e della prima romanizzazione Tra i vari siti in cui si può supporre fosse praticato il sacriicio delle armi, emerge prepotentemente il Monte Sorantri di Raveo (Fig. 12) per la quantità e la varietà del materiale ritrovato e per la maggiore longevità delle pratiche di culto, che sembrano essere continuate ino a romanizzazione conclusa (Fig. 4). Solamente per questo sito si possono proporre delle considerazioni sulle varie fasi di frequentazione del luogo di culto e sulle pratiche cultuali a loro connesse. Il Monte Sorantri è ubicato nella val Degano, a pochi chilometri in linea d’aria da Verzegnis e da Lauco. L’altura, di 890 metri di quota, frequentata già nella prima età del ferro e occupata successivamente in età romana da un grande abitato, tra tardo IV e I secolo a. C., periodo in cui non si hanno notizie certe della permanenza dell’abitato, fu quasi sicuramente sede di un importante luogo di culto a connotazione militare 38. È possibile che l’area più orientale, in cui sono stati osservati degli avvallamenti corrispondenti a strutture sepolte, avesse una maggiore antichità, indiziata dal ritrovamento di una chiave di tipo “ Sanzeno ” di ambiente gallico-retico, databile al tardo La Tène e di un coltello della prima età del ferro 39 (Fig. 13). In vari punti della sommità e dei pendii occidentale e meridionale dell’altura, sono stati raccolti in supericie o a modesta profondità oltre un centinaio di resti di armi lateniane sia da offesa che da difesa, ibule, attrezzi, legati ad attività artigianali e forestali, recipienti bronzei, ganci da parete e alcuni simpula (Fig. 13–19) Le armi, raccolte prevalentemente sul pendio occidentale (paragnatidi trilobate appartenenti ad elmi del 37 Vedi cap. successivo. Per lo studio tipologico dei materiali metallici lateniani dal Monte Sorantri : Righi 2001, 114 ss. 39 Il Monte Sorantri risulta il sito alpino più orientale in cui queste chiavi sono attestate : H. Nothdurfer, Schlüssel – Schlüsselgriffe – Geweihvotive, in : Zemmer-Plank 2002, 1125 ss. 38 tipo Förk - Trbinc 40) (Fig. 14, 3) e meridionale (spada, foderi, umboni) presentano, quasi nella totalità, segni di rottura e manomissione violente, atte a defunzionalizzarle. Le pratiche cultuali iniziano presumibilmente agli inizi del III sec. a. C. (La Tène B2) con il sacriicio di numerose paragnatidi plurilobate in ferro di elmi Förk - Trbinc, già attestate a Verzegnis 41; le paragnatidi sono frequentemente scomposte nelle loro singole parti e, poi, ulteriormente danneggiate (Fig. 13; 14, 3). La spada è stata esaminata con diversi strumenti ottici a vari ingrandimenti da A. Giumlia Mair; la qualità dell’arma si è rivelata buona, lavorata a strati con diversi gradi di carburazione (Fig. 16, 1). Alla base della lama, sotto la crociera, è impressa a punzone una protome umana o una semiluna 42. Tuttavia A. Giumlia Mair non esclude un‘esposizione al fuoco che potrebbe aver cancellato ogni traccia di cementazione e di eventuale tempra 43. L’arma è databile al La Tène C2. A partire dalla seconda metà del III secolo a. C., per circa un secolo (La Tène C1/C2), le offerte sacriicali di armi si rarefanno, e sembrerebbero essere sostituite da quelle di ibule iliformi in ferro, tutte verosimilmente di tipo militare, spezzate e defunzionalizzate ritualmente 44 (Fig. 15; 40 S. Gabrovec, Grob s čelado s Trbinc pri Miri, AVes 41, 1990, 105 ss.; Egg 2002, 966 ss. 41 Righi 2001, 116. 42 Righi 2001, 114. 43 A. Giumlia-Mair – C. Mapelli, Iron-based inds from Iron Age sites in Carnia, in : Archaeometallurgy in Europe, Proceedings, 24–26 September 2003 (2003) 609–614. Si ringrazia A. Giumlia Mair per la segnalazione. 44 La pratica della defunzionalizzazione è attestata ad esempio anche a Martigny nel Vallese su ibule di epoca sia protostorica e romana e sulla Pillerhöhe a partire dall’età tardohallstattiana a età romana imperiale. Nel periodo medio La Tène, nel sito omonimo, sono state offerte più di 400 ibule, assieme a delle armi. Secondo alcuni autori le ibule richiamano il dono dell’intera veste, che poteva essere offerta assieme alla ibula oppure la ibula poteva essere sacriicata come pars pro toto. Sui siti interessati dall’offerta rituale delle ibule e sul signiicato di questo tipo di sacriicio : F. Müller, Schmuck und Kleider als Opfergaben, in : Zemmer-Plank 2002, — 100 — Pratiche cultuali nel Friuli settentrionale tra tarda età del ferro e prima età imperiale Fig. 13 : Raveo - Monte Sorantri. Pianta dell’area archeologica. a : ediicio di età romana, oggetto di scavo sistematico. b : fosse cultuali di età romana. c : ingresso dell’abitato romano da sud-ovest. Luogo di rinvenimento approssimativo di :  : armi lateniane e romane.  : ibule lateniane. ▲ : simpulum.  : chiave tipo Sanzeno. (Da AquilNost 74, 2003, 679–680 Fig. 1, rielaborazione di P. Donat sulla base di Villa 2001, 111 Fig. 5. Proprietà : SA FVG) — 101 — P. Donat – G. Righi – S. Vitri Fig. 14a : Raveo - Monte Sorantri. 1 : coltello in bronzo della prima età del ferro. 2 : pisside in lamina sbalzata. 3 : paragnatide di elmo lateniano in ferro. 4–5 : ibule lateniane in ferro. (Disegno : G. Righi. Proprietà : SA FVG) 16, 4–7. 9–10). Nel caso del Monte Sorantri l’offerta delle ibule andrebbe forse riferita a sacriicanti di sesso maschile, a differenza di altri siti dove questo genere di dono viene messo in relazione con l’elemento femminile; mancano, infatti, altri reperti riconducibili sicuramente al mondo femminile 45. 1091, 1095 ss. 45 In varie necropoli della Gallia è testimoniata la deposizione di una o Con la seconda metà del II secolo a. C. e ino almeno alla metà del I secolo a. C. (La Tène D1/D2) riprende in modo massiccio l’offerta delle armi spezzate e defunzionalizzate. È stata notata una particolare concentrazione di armi, che si datano al La Tène D1 (Fig. 17, 1–8). Un fodero più ibule, associate ad armi, in tombe sicuramente maschili : L. Leconte, Les nécropoles latèniennes de Saint-Mauer-des-Fossés (Val-de-Marne), AntNat 22/23, 1990/1991, 48 ss. — 102 — Pratiche cultuali nel Friuli settentrionale tra tarda età del ferro e prima età imperiale Fig. 14b : Raveo - Monte Sorantri. 6–7 : umboni di scudi lateniani in ferro. (Disegno : G. Righi. Proprietà : SA FVG) di spada, spezzato e schiacciato, conserva ancora il chiodo che doveva servire ad afiggere i due pezzi dell’oggetto ad un supporto ligneo (Fig. 16, 2; Fig. 18). Sono riferibili ancora a questo periodo una spada in ferro (Fig. 16, 1), decine di talloni di lancia, alcune punte di lancia, e numerosi umboni di scudo del tipo Arquà - Mokronog 46 (Fig. 14, 6–7). Si contano ancora svariati frammenti di manipoli di scudo e relative borchie in ferro, tutte danneggiate e mai coese con manipoli e umboni : un chiaro segno dello smontaggio dal supporto dello scudo in legno, che avveniva evidentemente prima del deliberato danneggiamento 47. Il sacriicio e la defunzionalizzazione delle armi lateniane osservato a Raveo trova confronto in tutto il mondo celtico, in particolare in Francia (per citare i siti più noti : Gournay-sur-Aronde, Saint-Jean-Trolimon 48), in Svizzera (Port 49, Tiefenau 50), in Germania (all’interno dell’oppidum di Manching 51), e in Austria (Förk, Pillerhöhe, Roseldorf-Sandberg). 46 M. Guštin, Posočje v mlajši železni dobi, Katalogi in monograije 27 (1991) 57 s. 47 Sullo smontaggio e la defunzionalizzazione delle armi : Th. Lejars, Les armes en fer : une source d’information privilégée pour l’étude du fonctionnement des sanctuaires celtiques, MEFRA 108, 1996, 621 s. 48 Si tratta di un ritrovamento d’armi fatto nel XIX secolo senza dare particolare rilievo alle strutture : A. Duval, Quelques aspects du mobilier métallique en fer anciennement recueilli à Tronoën en Saint-Jean-Trolimon (Finistère), in : Les Gau1ois de l’Armorique, Actes du XIIe Colloque de l’A.F.E.A.F., Revue Archéologique de l’Ouest, Supp1. 3, 1990, 23–45. 49 Si tratta di un ritrovamento del XIX secolo, fatto ai piedi del Giura svizzero occidentale, interpretato come un bottino o degli ex voto, volutamente danneggiati e deposti nelle acque : F. Müller, Armi celtiche dalla Zihl presso Port, in : Celti 1991, 528 s. 50 Si tratta con ogni probabilità di un deposito cultuale (resto di bottino, trofeo o offerta sacriicale) recuperato nel XIX secolo nel mezzo dell’oppidum celtico dell’Engehalbinsel a nord di Berna : F. Müller, Der Massenfund von der Tiefenau bei Bern (1990); F. Müller, Il deposito di Berna – Tiefenau, in : Celti 1991, 526 s. 51 G. Jacobi, Werkzeug und Gerät aus dem Oppidum von Manching, Ausgrabung in Manching 5 (1974). Contemporanee alle prime offerte di armi sul Monte Sorantri (inizi III sec. a. C. – “ Stufe LT B2 ”) sono le offerte costituite esclusivamente di parti dell’armamento rinvenute in un pozzo naturale a Förk Laas-Riegel in Carinzia, all’entrata del Gailtal. Tutte le armi mostrano chiari segni di esposizione al fuoco e tracce di defunzionalizzazione 52. Gli elmi e le paragnatidi qui rinvenuti appartengono al tipo Förk - Trbinc, attestato anche a Raveo e a Verzegnis. Si può quindi pensare che intorno agli inizi del III secolo a. C. ci sia stata una koiné presente in ambito alpino orientale, compresa l’alta valle del Tagliamento, la cui pertinenza a gruppi di popolazioni celtiche sembrerebbe ormai accertata. L’offerta delle armi è riscontrabile a Lagole di Calalzo in Cadore 53, e sulla Gurina nel Gailtal 54, santuari verosimilmente interetnici a matrice veneto alpina il primo, probabilmente celtico a forte componente veneta il secondo, e a Teurnia, in un contesto insediativo 55. A Lagole e a Gurina l’elemento militare sembra, però, non essere preminente, come, invece, a Raveo. A Lagole prevale la connotazione salutifera, sebbene siano presenti armi lateniane e un pugnale romano, mentre a Gurina, dove la maggioranza delle offerte in metallo è costituita da laminette votive e da alcune armi miniaturistiche, sono attestate solo poche armi, per le quali l’uso cultuale viene solo ipotizzato. 52 M. Egg propone che le armi, con evidenti tracce di fuoco, possano essere state sacriicate su un rogo votivo - Brandopferplatz : Egg 2002, 968. 53 Fogolari – Gambacurta 2001, 275 ss. 54 Jablonka 2001, 207 ss.; 158 ss. 55 A. Lippert, Ein latenèzeitlicher Opferplatz in Teurnia bei Spittal an der Drau, in : A. Lippert – K. Spindler (Hrsg.), Festschrift zum 50jährigen Bestehen des Institutes für Ur- und Frühgeschichte der Leopold-Franzens-Universität Innsbruck, Universitätsforschungen zur Prähistorischen Archäologie 8 (1992) 285 ss.; F. Glaser, Der behauptete Brandopferplatz und der tatsächliche Fundort eiserner Waffen in Teurnia, Carinthia I 183, 1993, 289 ss.; Egg 2002, 973 s. — 103 — P. Donat – G. Righi – S. Vitri Fig. 15 : Raveo - Monte Sorantri. 1 – 10 : ibule della II età del ferro e tardorepubblicane, ordinate cronologicamente. (Disegno : G. Righi. Proprietà : SA FVG) Il sacriicio di armi si nota anche nei roghi votivi - Brandopferplätze di ambito alpino, quali Schönwies (Nordtirol) 56, e sul Döttenbichl (Ammertal-Bayern) 57. I luoghi interes- 56 L. Zemmer-Plank, Schönwies (Tirolo), in : Culti nella preistoria delle Alpi. Le offerte. I santuari. I riti, Catalogo della mostra (1999) 92 s. 57 Zanier 2002, 841 ss.; Egg 2002, 977. sati dai roghi votivi - Brandopferplätze hanno una funzione cultuale, pur con ovvi cambiamenti nella ritualità, che può durare per tempi lunghissimi, come, ad esempio, sul Pillerhöhe, frequentato dalla media età del bronzo all’alto medioevo 58. Sebbene per quel che riguarda il sacriicio 58 Tschurtschenthaler – Wein 2002, 635 ss. — 104 — Pratiche cultuali nel Friuli settentrionale tra tarda età del ferro e prima età imperiale Fig. 16 : Raveo - Monte Sorantri. 1–3, 8 : armi in ferro lateniane e romane. 1 : spada. 2 : resti di fodero di spada perforati da un chiodo. 3 : frammento di fodero di spada. 4–7, 9–10 : ibule in ferro e bronzo lateniane e romane. (Disegno : G. Righi. Proprietà : SA FVG) — 105 — P. Donat – G. Righi – S. Vitri Fig. 18 : Raveo - Monte Sorantri. Fodero di spada, spezzato e trapassato da un chiodo. (Foto e proprietà : G. Righi) Fig. 17 : Raveo - Monte Sorantri. 1–8 : frammenti di foderi di spada lateniani in ferro. (Disegno : G. Righi. Proprietà : SA FVG) e la defunzionalizzazione delle armi e delle ibule Raveo mostri delle grosse afinità con questi siti, per il momento sul Monte Sorantri non sono stati localizzati i cumuli di cenere, di pietre, di ossa calcinate del cranio e delle estremità inferiori degli animali sacriicati agli dei e i rimanenti resti dei pasti rituali tipici dei luoghi di culto caratterizzati da roghi votivi - Brandopferplätze 59. Le armi e le ibule dal Monte Sorantri, inoltre, non sono ancora state analizzate in modo approfondito da un esperto di metallurgia per poter affermare con sicurezza che siano state esposte all’azione del fuoco. 59 P. Gleirscher, Alpine Brandopferplätze, in : Zemmer-Plank 2002, 591 ss.; E. Walde, Weihgabe im zentralen Alpenraum, in : Zemmer-Plank 2002, 904. M. Egg interpreta ritrovamenti analoghi di armi defunzionalizzate e, in alcuni casi trapassate da chiodi, come residuo di trofei inissi su pali sul luogo in cui si era consumata una battaglia, all’interno di una santuario o in un centro abitato. In quest’ultimo caso le armi sarebbero state inchiodate sulle pareti esterne delle case 60. Nel caso del Monte Sorantri l’esposizione delle armi andrebbe riferita ad un contesto sacro, poiché le armi, recuperate fuori dall’area abitata, recano tracce di defunzionalizzazione, voluta mentre i segni dell’usura, dovuta all’uso, non sono particolarmente frequenti. L’esposizione di trofei d’armi è ben documentata nei santuari francesi, ad esempio nel noto sito di Gournay-sur-Aronde nella Francia nordorientale e anche in Austria inferiore a Roseldorf-Sandberg, in un luogo di culto del tipo cosiddetto gallico databile al medio La Tène 61. Rimane ancora incerto se riferire il rito dell’esposizione e del sacriicio delle armi, databili al La Tène D1, ad un episodio isolato, oppure se invece esso rappresenti la prosecuzione prolungata nel tempo di pratiche rituali nell’ambito di un grande santuario forse intertribale che sopravviveva in un territorio in via di romanizzazione. Entrambe le pratiche sono documentate 60 Il ritrovamento di un elmo in ferro con paranuca riportato, databile al III sec. a. C., con un chiodo che trapassa il paranuca, all’interno del centro abitato di Sanzeno sarebbe un esempio della pratica di esporre le armi sulle facciate delle abitazioni. La stessa pratica viene proposta da M. Egg per le armi rinvenute a Teurnia e sulla Gurina. Lo stesso autore afferma che deposizioni di armi erano conosciute in ambiente alpino in dal periodo hallstattiano e dal La Tène antico, ma che la pratica diventa regolare solo nel La Tène avanzato : Egg 2002, 961; 970; 974. 61 Su Roseldorf-Sandberg : V. Holzer, in questi Atti; su Gournay : J.-L. Brunaux – P. Méniel – F. Poplin, Gournay I. Les fouilles sur le sanctuaire et l`oppidum (1975 - 1984), Revue archéologique de Picardie, Numéro spéciale (1985); A. Rapin, Boucliers et lances, in : J.-L. Brunaux – A. Rapin, Gournay II, Boucliers et lances, dépôts et trophées, Revue archéologique de Picardie, 1988, 5 ss. — 106 — Pratiche cultuali nel Friuli settentrionale tra tarda età del ferro e prima età imperiale Fig. 19 : Raveo - Monte Sorantri. 1–2 : simpula in ferro e bronzo. 3–6 : ganci da parete. (Disegno : G. Righi. Proprietà : SA FVG) nei santuari della Gallia; come esempio portiamo il già citato santuario federale di Gournay-sur-Aronde, dove l’offerta delle armi doveva rappresentare il dono delle singole tribù, e non aveva alcun collegamento con attività belliche, e il santuario di Ribemont-sur-Ancre, dove invece l’offerta delle armi è collegata ad un evento militare ben preciso. In quest’ultimo caso però le armi, sparse in un’area circoscritta, non sono mai state defunzionalizzate; per di più a quest’area era collegato un silos nel quali erano stati appesi i corpi decapitati e ancora provvisti delle armi dei nemici vinti 62. Le pratiche cultuali nell’area interessata 62 J. L. Brunaux (a cura di), Ribemont-sur-Ancre (Somme). Bilan préli- — 107 — P. Donat – G. Righi – S. Vitri dal ritrovamento delle armi La Tène sul Monte Sorantri sembrano comunque continuare almeno ino alla metà del I secolo d. C., ma di questo si discuterà più avanti. Alcuni confronti si possono istituire anche con il Döttenbichl nell’alto Ammertal, che venne usato come luogo sacriicale dal 100 a. C. al 50 d. C. Qui oggetti d’ornamento, accessori d’abbigliamento, arnesi da lavoro e un gran numero armi, così come sul Monte Sorantri, erano distribuiti su una vasta supericie di 180 × 160 m in diverse concentrazioni, ma senza dar modo di ricostruire una chiara tipologia distributiva. Similmente al Sorantri, inoltre, le armi sono state recuperate poco sotto il piano di calpestio attuale. Le armi recavano tracce di esposizione al fuoco ed erano state danneggiate intenzionalmente 63. Nel corso della metà del I secolo a. C. si datano i due simpula, recuperati però nell’area dell’insediamento 64 (Fig. 13; 19, 1–2). Il simpulum è spesso presente nei santuari veneto-celtici delle Alpi orientali, come ad esempio a Lagole in Cadore, dove costituisce l’offerta più tipica e viene connesso con le modalità del culto legato alle acque salutifere. Sono stati infatti ritrovati numerosi manici, fratturati intenzionalmente dopo il rito, recanti il nome del dedicante e della divinità 65. Ad Invillino/Colle Santino, presso un guado del Tagliamento, è stato rinvenuto anche il manico di un simpulum, con una dedica a Saturno. La dedica a Saturno è stata associata da F. Mainardis ad un santuario collegato ad un mercato del bestiame, databile nella prima età imperiale, che sarebbe servito da aggregazione per i pastori provenienti dal Cadore e dalla Carnia. Sul Monte Sorantri gli attingitoi non recano tracce di fratture rituali né iscrizioni, tuttavia potrebbero essere associati all’offerta rituale di liquidi. In particolare il simpulum in bronzo, caratterizzato da un manico desinente in un colino, è stato interpretato da alcuni studiosi come uno strumento destinato ad attingere il vino da un’estremità e dall’altra a iltrare e raccogliere le erbe aromatiche che arricchivano la bevanda. Il loro rinvenimento nella zona dell’abitato farebbe però piuttosto pensare all’utilizzo nell’ambito del banchetto domestico. minaire et nouvelles hypothèses, Gallia 56, 177 ss. 63 Zanier 2002, 841 s. 64 Righi 2001, 118 s. 65 Un primo gruppo, più antico, reca iscrizioni in lingua e graia venetica e la dedica alla divinità encoria Tribusiati/Trumusiati, un secondo gruppo, databile ad epoca romana, reca iscrizioni in lingua e graia latina e la dedica ad Apollo, interpretatio romana della divinità locale protostorica : Fogolari – Gambacurta 1999, 181 ss.; 347 ss. Fig. 20 : Raveo - Monte Sorantri. La fossa quadrangolare (US –713), all’inizio dello scavo. (Foto : S. Corazza. Proprietà : SA FVG) 2.2 L’abitato e l’area cultuale in età romana 66 La sommità del Monte Sorantri, probabilmente nel tardo I sec. a. C., viene cinta da un muro, all’interno del quale trovano posto dei “ quartieri ” con case a più ambienti costruite con tecnica romana, abitate da popolazioni romanizzate 67 (Fig. 13). In questo periodo l’intera alta valle del Tagliamento, passa sotto la giurisdizione di Iulium Carnicum, già vicus, ora probabilmente municipium o colonia 68. Il muro di cinta, che è stato individuato e rilevato nella zona occidentale e settentrionale dell’altura, racchiude una supericie di 5600 mq; nella zona sudoccidentale dell’abitato, che è quella meglio indagata, si è visto che gli ediici si addossavano al muro di cinta; e che l’accesso era costituito da un ingresso monumentale (Fig. 13). Una limitata indagine archeologica ha permesso, per l’appunto, di datare l’impianto degli ambienti scavati ad età augustea. Sulla sommità del monte Sorantri, all’interno della cinta, nel I secolo a. C. ed in età romana, non sono allo stato attuale della ricerca attestate attività cultuali, fatta eccezione per la presenza dei simpula, di cui si è discusso già sopra (Fig. 8). 66 Le indagini archeologiche sono state condotte, nell’ambito del progetto “ I Celti in Friuli : archeologia, storia e territorio ” dalla Soprintendenza archeologica del Friuli Venezia Giulia e dall’Università degli Studi di Udine. La direzione dei lavori per la Soprintendenza era di S. Vitri, per l’Università di Udine di S. Corazza; i lavori sul campo sono stati coordinati da D. Gaddi nella zona dell’abitato (2002) e da S. Corazza nella zona delle fosse cultuali; le indagini di supericie, i sondaggi e i rlievi sono stati compiuti da L. Villa coadiuvato da E. Romano. 67 L. Villa, L’insediamento d’altura in località Monte Sorantri a Raveo : cenni sulle indagini archeologiche e sulle evidenze di età romana, in : Vitri – Oriolo 2001, 99 ss.; Vitri et alii 2002, 617 ss.; Petrucci – Donat – Vitri 2005, 325 ss.; Vitri 2005, 200 ss.; Donat – Flügel – Petrucci 2006. 68 E. Buchi, Le iscrizioni coninarie del Monte Civetta nel Bellunese, in : Rupes loquentes. Atti del convegno internazionale di studio sulle iscrizioni rupestri di età romana in Italia, Roma-Bomarzo, 13–15 ottobre 1989 (Roma 1992) 117–149; C. Zaccaria, Iulium Carnicum. Un centro alpino tra Italia e Norico (I sec. a. C.–I sec. d. C.), in : Iulium Carnicum 2001, 41–142; Museo archeologico 2005, 21–23 ig. 8. — 108 — Pratiche cultuali nel Friuli settentrionale tra tarda età del ferro e prima età imperiale Fig. 21 : Raveo - Monte Sorantri. Le fosse cultuali e le buche di palo. A destra : Tr. 7, fossa quadrangolare (US –713), buche di palo (USS –716, –714). A sinistra : Tr. 14, fossa ovale (US –1406). (Disegno : C. Cadamauro, G. Simeoni, I. Galoppi. Proprietà : SA FVG) Nelle zone, dove erano stata notate concentrazioni di armi lateniane, sono state condotte delle indagini di supericie ed archeologiche. Numerose trincee hanno dato esito negativo in quanto la zona è risultata fortemente alterata da interventi antropici e dall’erosione delle acque meteoriche. Solo su un modesto terrazzo a ovest dell’abitato sono state riconosciute due fosse, una di pianta quadrangolare con gli angoli orientati secondo i punti cardinali, l’altra di forma ellittica, con l’asse lungo orientato in senso nord/nordest - sud/sudovest. L’unico indizio dell’esistenza di strutture in posto era costituito da alcune buche di palo poste poco ad est della fossa quadrangolare, al suo stesso livello, delle quali non è stato possibile comunque ricostruire l’allineamento 69 (Fig. 13). 2.2.1 La fossa quadrangolare (Fig. 20–21) La fossa di forma quadrangolare (Fig. 20) sembra essere stata colmata in un momento unico, da porsi, sulla base del materiale costituente il riempimento, intorno alla metà del I sec. d. C. (Fig. 21). Nella parte inferiore del riempimento e lungo le sponde sono stati trovati soprattutto resti di ceramica comune romana, alcuni frammenti di coppe Isings 17 e Isings 3 b in vetro (Fig. 22, 6–7), rari frammenti di vernice nera, terra sigillata, Sariusschalen, ceramica grigia e pareti sottili (Fig. 22, 9. 11. 13), alcuni oggetti d’ornamento 70 (Fig. 22, 14), un manico di secchio o situla miniaturistica in bronzo a sezione quadrata con terminazioni a mezza S, e 69 Vitri et alii 2002, 611 ss.; Vitri et alii 2003, 682 ss.; Vitri 2005, 199 ss. 70 Si tratta di un frammento di armilla a semplice ilo d’argento a sezione ovale ed un elemento di sospensione in bronzo, troppo frammentari per poter essere attribuiti ad una tipologia, una perla di forma cilindrica in ambra. frammenti di armi lateniane e romane (Fig. 22, 15–17. 19; 23, 1–4; 24, 1–2). Tra la ceramica ine e del vetro sono attestati per lo più vasi potori; sporadiche sono le presenze di piatti e di vasi per mescolare l’acqua col vino 71. La ceramica comune, che costituiva gran parte del materiale rinvenuto, comprende contenitori da dispensa in ceramica grezza; cioè ceramica Auerberg “ nera ” a supericie grassa 72 (Fig. 22, 71 La coppa baccellata fusa dentro matrice del tipo Isings 3 b (Rippenschale) è documentata sia negli esemplari lavorati a mosaico sia negli esemplari più recenti in vetro naturale verde/azzurro; anche la coppa sofiata liberamente tipo Isings 17 (zarte Rippenschale) è documentata in numerosi esemplari e colori diversi. Per quest’ultima forma è stata proposta una produzione in Italia settentrionale, forse anche aquileiese. Da ultimo : L. Mandruzzato – A. Marcante (a cura di), Vetri del Museo Archeologico Nazionale di Aquileia. Il vasellame da mensa, Corpus delle collezioni del vetro nel Friuli Venezia Giulia 2 (2005) 26 s.; 87 ss. La vernice nera e le pareti sottili, entrambe di produzione padana, sono documentate da minuscoli frammenti di parete non classiicabili. All’interno della terra sigillata, che dall’analisi degli impasti sembrerebbe essere tutta di produzione padana, è attestato un fondo di piatto con marchio in planta pedis di dificile lettura, perché rovinato. Leggibili sono la prima lettera P e l’ultima R, in mezzo c’è lo spazio per due lettere, delle quali la prima potrebbe essere letta come una C o una E. Il confronto più plausibile sembrerebbe essere PECR, una variante del bollo di M. Perennius Crescens, datata tra il 30 e il 60 d. C. e attestata anche ad Aquileia e sul Magdalensberg. Poiché si ipotizza che M. Perennius Crescens possa aver avuto anche una produzione padana si ritiene la lettura abbastanza probabile : A. Oxé – H. Comfort – P. M. Kenrick, Corpus Vasorum Arretinorum, Second Edition (2000) 1408.20. 72 Sulle diverse produzioni di olle Auerberg e sulla loro funzione da ultimo : Flügel et alii, Roman Coarse Ware from Bavaria, Austria and Northern Italy, in : U. Wagner (a cura di), Mössbauer Spectroscopy in Archeology, Hyperine Interactions 154 (2004) 231–251; Petrucci – Donat – Vitri 2005, 325 ss.; Donat – Flügel – Petrucci 2006. Qui si sostiene, sulla base di analisi archeometriche e di fortunati ritrovamenti archeologici, che una particolare produzione di olle Auerberg con impasto di colore nero, contenente inclusi di marmo e con supericie grassa al tatto, fabbricata nel territorio di Aguntum e probabilmente anche in quello di Iulium Carnicum, sia stata utilizzata come contenitore per la conservazione, e forse anche il trasporto, di carne di caprovini. Una delle attività economiche dell’abitato sul Monte Sorantri sarebbe stata proprio quella di produrre conserve di carne, prodotto secondario dell’economia di malga. — 109 — P. Donat – G. Righi – S. Vitri 3 1 4 2 6 7 5 10 9 8 11 13 12 14 15 16 17 18 19 Fig. 22 : Raveo - Monte Sorantri, fossa quadrangolare (US –713). Tavola riassuntiva con le ricostruzioni graiche dei reperti. In alto le attestazioni più frequenti. (Disegno : P. Donat, G. Merlatti, G. Righi. Proprietà : SA FVG) — 110 — Pratiche cultuali nel Friuli settentrionale tra tarda età del ferro e prima età imperiale Fig. 23 : Raveo - Monte Sorantri, fossa quadrangolare (US –713). 1–4 : frammenti di armi lateniane. 1 : rinforzo di scudo in bronzo. 2 : borchia di umbone di scudo. 3 : tallone di lancia. 4 : manipolo di scudo in ferro. (Disegno : G. Righi. Proprietà : SA FVG) Fig. 24 : Raveo - Monte Sorantri, fossa quadrangolare (US –713). 1–2: frammenti di armi lateniane in ferro. 1 : umbone di scudo. 2 : fodero di gladio. (Disegno : G. Righi. Proprietà : SA FVG) — 111 — P. Donat – G. Righi – S. Vitri 1. 3), olle con orlo svasato decorate a stecca 73 (Fig. 22, 10), olle con orlo svasato e labbro ingrossato 74 (Fig. 22, 4), un frammento di coppa a tre piedi 75 (Fig. 22, 8), un puntale di anfora “ ovoidale adriatica ” 76 (Fig. 22, 18) e olpai in ceramica comune depurata (Fig. 22, 2. 5), una forma funzionale destinata a contenere liquidi, per lo più vino 77. Alcuni orli di ceramica Auerberg recanó dei grafiti, incisi dopo la cottura, in lingua venetica e latina. Il grafito in lingua latina riporta dei tria nomina, mentre quelli venetici, sono costituiti solo da lettere singole o doppie, e non è possibile deinire se si tratti di segni lacunosi o isolati 78. Tra le armi sono stati riconosciuti un frammento di rinforzo dell’orlo di uno scudo (La Tène B2/C1) 79 (Fig. 22, 19), un manipolo di scudo, un frammento di umbone di scudo tipo Arquà - Mokronog (Fig. 22, 15; 24, 1), una borchia di scudo (Fig. 23, 2), un tallone di lancia (Fig. 22, 17; 23, 3) 73 Si tratta di olle lavorate quasi sempre a mano, diffuse nel Veneto orientale e soprattutto in Friuli, prevalentemente nella prima metà del I sec. d. C. Per esse si ipotizza sulla base della distribuzione una produzione nella media e bassa pianura friulana : G. Cassani, La ceramica della US 1100 della villa di Pavia di Udine. Relazione preliminare sulla rozza terracotta, QuadFriulA 1, 2001, 94 ss. tipi I–III; M. Buora – G. Cassani, Codroipo - Piazza Marconi. Catalogo dei materiali, in : M. Buora (a cura di), Quadruvium. Sulla strada di Augusto. Dalla preistoria all’età moderna, Archeologia di frontiera 3 (1999) 110 ss. Gruppo b tav. XXXI, 1–6. 74 Si tratta di forme di piccole e medie dimensioni lavorate al tornio veloce, diffuse nell’età della romanizzazione e nella prima età imperiale in Veneto orientale e nel medio e basso Friuli. In Carnia sono attestate, oltre che a Raveo, anche a Zuglio ed Amaro. Da ultimo : M. Buora, Elementi delle culture veneta, romana e celtica nella Bassa friulana, Antichità Altoadriatiche 48, 2001, 168; Ventura – Donat 2003, 407 s. 75 Si tratta di una coppa su tre piedi con vasca a calotta decorata da delle profonde scanalature, diffusa in Norico e Pannonia verso la ine del I sec. a. C. e poi durante il I sec. d. C. : S. Zabehlicky-Scheffenegger, Dreifuß-Schüsseln mit Töpfermarken vom Magdalensberg, ReiCretActa 35 (1997) 127 ss. 76 M. B. Carre – S. Pesavento Mattioli, Tentativo di classiicazione delle anfore olearie adriatiche, AquilNost 74, 2003, 459 s. 77 L’estrema frammentarietà dei pezzi non permette di ricostruire la forma intera; dai proili si sono riconosciuti sia orli svasati ad imboccatura trilobata o circolare e sia orli diritti a fascia ad imboccatura circolare; l’ansa è impostata generalmente sotto l’orlo. Olpai di questo genere sono diffuse capillarmente in Italia settentrionale a partire dall’età augustea e possono essere anche ricoperte di vernice rossa. Sulla tipologia e la diffusione : E. Schindler-Kaudelka, Die gewöhnliche Gebrauchskeramik vom Magdalensberg, AForschMB 10 (1989) 9 ss.; G. Olcese (a cura di), Ceramiche in Lombardia tra II secolo a. C. e VII secolo d. C. Raccolta dei dati editi, Documenti di Archeologia 16 (1998) 187 ss.; E. Poletti Ecclesia, Due tradizioni produttive per le forme da cucina e da tavola. La ceramica comune, in : G. Spagnolo Garzoli, Conubia gentium. La necropoli di Oleggio e la romanizzazione dei Vertamocori, Oleggio 23 gennaio–30 aprile 1999 (1999) 314 ss. Per la diffusione in Italia nordorientale : P. Casari, Le sepolture romane e il catalogo dei materiali, in : La necropoli di San Servolo. Veneti, Istri, Celti e Romani nel territorio di Trieste (2002) 106 ss.; Ventura – Donat 2003, 405. 78 F. Crevatin, Nuovi frammenti ceramici con iscrizioni venetiche da Monte Sorantri di Raveo e da Verzegnis, AquilNost 74, 2003, 150 ig. 2; Vitri et alii 2003, ig. 6.4, 5. Non è neanche del tutto certo che si tratti della lingua venetica; l’alfabeto venetico, infatti, è stato utilizzato anche da popolazioni celtiche per scrivere nella propria lingua, alcuni grafiti dopo cottura sono documentati anche su ceramica tardo La Tène dal Frauenberg : G. Tiefengraber, Ein spätlatènezeitliches Heiligtum am Frauenberg bei Leibnitz?, SchStKlSchr 18 (1998) 43–54; Tiefengraber – Grill in questi Atti. 79 A. Rapin, L’armamento, in : Celti 1991, 327. e frammenti di fodero di gladio romano (I a. C.–I d. C.) 80 (Fig. 22, 16; 24, 2). Tutti i materiali avevano un altissimo grado di frammentazione e non è stato possibile trovare degli attacchi. L’offerta delle armi sul Monte Sorantri è attestata, nel primo secolo d. C., anche da ritrovamenti occasionali come una paragnatide in ferro di elmo tipo Weisenau 81 (Fig. 16, 8) e da una serie di chiodi da calzatura di tipo militare romano 82. Il sacriicio delle armi romane è poco diffuso, tanto che M. Egg pensa che scompaia in età romana 83. Numerose armi offensive romane sono state recuperate anche sul Döttenbichl. La loro presenza, però; viene fatta risalire, sia da W. Zanier che da M. Egg, ad un combattimento avvenuto nelle vicinanze tra popolazione locale e esercito romano. Le genti locali avrebbero, dopo lo scontro, raccolto le armi per offrirle in un rogo rituale 84. Analoga interpretazione viene data da J. Horvath al deposito di armi prevalentemente romane databili alla ine del III sec. a. C. o nella I metà del II sec. a. C., individuato sull’altura di Šmihel, nella Slovenia occidentale, sede di un abitato in epoca hallstattiana, lateniana e romana 85. Tutti i materiali, ad eccezione delle armi, alcune delle quali sono più antiche, si datano nella prima metà del I sec. d. C.; la presenza di frammenti di coppa Isings 3 a in vetro verde-azzurro permette di datare il riempimento e la chiusura della fossa a non prima della metà del I secolo d. C. (Fig. 22, 6). La parte superiore del riempimento era caratterizzata da numerose lastre e blocchi di calcare e arenaria di grandi dimensioni. Gli stati di terreno scavati all’esterno della fossa e che in parte la ricoprivano contenevano frammenti di olpai (Fig. 22, 2. 5), coppe Isings 17 policrome (Fig. 22, 7), perline vitree, ganci da parete ed una gemma in pasta vitrea, rafigurante un cavallo che si rotola. L’associazione di materiali, che non supera la prima metà del I sec. d. C., fa pensare, comunque, che la chiusura della fossa sia da porsi ancora nel corso del regno di Claudio. Il riempimento pare costituire l’esito della disattivazione o della pulizia di un’area in cui si svolgevano attività rituali. Le lastrine e i blocchetti litici, in origine probabilmente impiegati in qualche struttura, ad esempio un altare 86, o come rivestimento di un piano di calpestio, sono riutilizzati per completare la chiusura. 2.2.2 La fossa ovale (Fig. 21; Fig. 25) Il fondo della fossa ovale (Fig. 25) presentava ampie tracce di bruciato e conteneva quasi esclusivamente ceramica M. Feugère, Les armes des romains (1993) 137 ss. Righi 2001, 116 s. 82 I chiodi da calzatura decorati nella parte inferiore della capocchia vengono datati in età augustea : Zanier 2002, 845. 83 Egg 2002, 978. 84 Egg 2002, 977; Zanier 2002, 845 nt. 9. 85 J. Horvath, The Hoard of Roman Republican Weapons from Grad near Šmihel, AVes 53, 2002, 141 ss. 86 Nei santuari alpini d’altura sono attestati, in dall’età protostorica, altari realizzati con pietre a secco : Tschurtschentaler – Wein 2002, 639 s. 80 81 — 112 — Pratiche cultuali nel Friuli settentrionale tra tarda età del ferro e prima età imperiale grezza da dispensa, e da fuoco (Fig. 21). La ceramica da dispensa è rappresentata, come nella fossa quadrangolare, dalla ceramica Auerberg “ nera ” con supericie grassa (Fig. 26, 1–2. 5), e, in misura minore, dalle olle decorate a stecca (Fig. 26, 3. 7) e dalle olle con orlo svasato e labbro ingrossato (Fig. 26, 4. 6); anche qui alcuni orli di ceramica Auerberg presentano grafite, dopo la cottura, singole lettere in alfabeto venetico. Oltre alle olle sono stati recuperati chiodi da calzature di tipo militare romano (Fig. 26, 11), minutissimi frammenti di ossa calcinate e un puntale di anfora Dressel 6 A 87 (Fig. 26, 10). La ceramica proveniente dal riempimento, fatta eccezione per la ceramica ad impasto di graite (Graphittonkeramik) ancora tardo La Tène 88 (Fig. 26, 8) e per le coeve olle “ Sevegliano 4 ” 89 (Fig. 26, 9), si data nell’ambito del I secolo d. C., ma considerato che il tipo di associazione è caratteristico dell’età giulio-claudia, si ritiene che questa fossa possa essere considerata contemporanea a quella di forma quadrangolare (Fig. 21). Anche in questo caso si tratta di materiale estremamente frammentato, tanto che nonostante l’accurata opera di restauro non sono stati trovati frammenti combacianti. Il riempimento non sembra essersi formato in un momento unico, perché al suo interno sono distinguibili diversi accumuli, ed è stato possibile osservare tracce di cedimento delle sponde. La matrice era costituita da poca terra limosa nerastra e cenere. Questa fossa, al contrario di quella quadrangolare, si può considerare una “ fossa aperta ”, cioè una struttura che, dopo essere stata scavata ed aver ricevuto l’uso diretto del fuoco, è divenuta il luogo in cui si accumulavano nel tempo dei materiali selezionati misti a strati di limo e cenere; non sembra siano stati accesi altri fuochi, durante le successive azioni di accumulo, perché la ceramica degli scarichi non reca mai tracce di esposizione al calore violento. È ipotizzabile, quindi, che la fossa sia stata usata per deporre offerte di sacriici celebrati in altro luogo, visto che la matrice conteneva cenere e ossa combuste. Si può pensare che il rito prevedesse l’uso del rogo, nel quale venivano bruciate alcune offerte (ossa calcinate). Per quel che riguarda la presenza di ceramiche da cucina e da dispensa, che, però, non recano tracce di esposizione al fuoco è possibile forse immaginare anche un 87 S. Pesavento Mattioli, Anfore : problemi e prospettive di ricerca, in : G. P. Brogiolo – G. Olcese, Produzione ceramica in area padana tra il II secolo a.C. e il VII secolo d.C. : nuovi dati e prospettive di ricerca, Atti del Convegno internazionale – Desenzano del Garda 8-10 aprile 1999 (2000) 108 s.; M. B. Carre – S. Pesavento Mattioli, Anfore e commerci nell’Adriatico, in : L’Archeologia dell’Adriatico dalla Preistoria al Medioevo. Atti del convegno internazionale, Ravenna 2001 (2003) 268–285. 88 I. Kappel, Die Graphittonkeramik von Manching (1969); S. Zabehlicky-Scheffenegger – R. Sauer, Olle ad impasto di graite del Magdalensberg : forme, funzione ed analisi archeometriche, in : Santoro Bianchi – Fabbri 1997, 87 ss. Sulla diffusione in Italia nordorientale : P. Donat, La ceramica ad impasto di graite, in : S. Vitri et alii, I Celti in Friuli : un problema aperto, c.s. 89 Si tratta di una forma riferibile ad ambiento venetico, diffusa in età della romanizzazione e ino agli inizi del I sec. d. C. La forma ha ricevuto varie deinizioni tipologiche : G. Cassani – A. Failla – S. Santoro, L’olla Sevegliano 4 : un rapporto forma/impasto, in : Santoro Bianchi – Fabbri 1997, 95 ss. Fig. 25 : Raveo - Monte Sorantri. La fossa ovale (US –1406), all’inizio dello scavo. (Foto : S. Corazza. Proprietà : SA FVG) banchetto rituale, che seguiva l’offerta agli dei; in questo caso, infatti, la ceramica veniva frammentata ritualmente, dopo il pasto, ma non gettata nel rogo 90. Vista la forte predominanza dei contenitori da dispensa, si può supporre che durante il rito venisse offerto agli dei e consumato dai fedeli il contenuto dei vasi. L’estrema frequenza di contenitori Auerberg, prodotti in zona, nei quali, secondo una proposta recentemente avanzata, sarebbe stata conservata nel grasso carne di montone, permette di aggiungere che, forse, parte delle offerte fosse costituita proprio dalla carne di montone 91. A confronto si segnala che sulla Gurina, tra le offerte halstattiane e tardo La Tène, rimosse dal cocuzzolo e rideposte, intorno alla metà del I secolo d. C., dietro un muro di terrazzamento nella zona del tempio a galleria, è stata rinvenuta anche ceramica Auerberg, probabilmente facente parte delle offerte più recenti 92. 2.3 Considerazioni sulla continuità dell’attività cultuale in età romana Sulla base dell’analisi della struttura delle due fosse e dei materiali in esse contenuti si ipotizza che nella prima metà del I secolo d. C. sul Monte Sorantri, in una zona ancora non identiicata, ma che probabilmente si trovava fuori dall’insediamento fortiicato, siano continuate pratiche cultuali che prevedevano l’esposizione di armi, anche romane (presenza di un gladio nella fossa quadrangolare). Nello stesso periodo, in un’area sempre da porre probabilmente fuori l’abitato, si hanno offerte che prevedevano A. Lang, Speise- und Trankopfer, in : Zemmer-Plank 2002, 922 s. Cfr. nt. 72. Poiché si è ipotizzato che la carne di montone fosse in età romana uno dei principali prodotti dell’insediamento sul Monte Sorantri è possibile pensare che la comunità avesse sacriicato parte delle proprie risorse economiche. 92 Gleirscher 2005, Abb. 2; P. Gamper in questi Atti. 90 91 — 113 — P. Donat – G. Righi – S. Vitri 2 1 3 4 5 7 6 8 9 10 11 12 Fig. 26 : Raveo - Monte Sorantri, fossa ovale (US – 1406). Tavola riassuntiva con le ricostruzioni graiche dei reperti dalla fossa ovale. In alto le attestazioni più frequenti. (Disegno : P. Donat, G. Merlatti, G. Righi. Proprietà : SA FVG) — 114 — Pratiche cultuali nel Friuli settentrionale tra tarda età del ferro e prima età imperiale anche l’uso del fuoco (livelli ricchi di cenere) di liquidi (olpai, tazze in ceramica e vetro), di carne (ossa calcinate, Auerberg nere) e probabilmente un banchetto rituale. Le due fosse vengono chiuse presumibilmente sotto il regno di Claudio dopo il 50 d. C. Poiché la sommità del Monte Sorantri è stata indagata solo parzialmente, non è stato possibile stabilire l’eventuale presenza di altre strutture a destinazione cultuale nella zona, né comprendere la funzione delle buche di palo, osservate nei pressi della fossa quadrangolare. In questo stadio della ricerca si possono presentare due ipotesi interpretative. Nel primo caso si può pensare che in esse fossero piantati i pali sui quali venivano esposte le armi sacriicate, come si è tentato di ricostruire a Gournay-sur-Aronde 93, nel secondo caso si può supporre che, similmente a quanto osservato sul Frauenberg, attorno alle fosse sia stata costruita una copertura, retta da pali lignei, il cui perimetro non è stato messo in luce ancora per intero, a causa della limitatezza dell’area scavata. Fosse per le offerte, poste all’interno di un allineamento di pali sono tipiche, come è già stato osservato da vari studiosi, in periodo medio e tardo La Tène nei santuari della Gallia 94. Per quel che riguarda la continuità cultuale in età romana ipotizzata per il Monte Sorantri, come già detto sopra, sembrerebbe che l’offerta delle armi possa essere continuata ino alla prima metà del I sec. d. C. L’estrema parzialità della documentazione in nostro possesso non ci permette, al contrario, di capire se l’offerta di cibo e bevande e la frammentazione rituale dei loro contenitori sia già cominciata in età La Tène o se essa costituisca un cambiamento nel rito introdotto in età romana. Alcuni confronti dalla Pillerhöhe mostrano che, già dal periodo tardo hallstattiano e poi in età La Tène, all’offerta delle armi, si associa quella della ceramica frantumata in pezzi piccolissimi e, spesso, iscritta 95; anche sulla Gurina, dove, pur tuttavia, l’offerta delle armi non appare predominante, è attestata l’offerta della ceramica a partire dal periodo hallstattiano 96. In entrambi i siti l’offerta della ceramica continuerebbe anche nella prima età romana. L’offerta delle olle Auerberg potrebbe, inoltre, essere documentata, oltre che sulla Gurina, anche a Lagole, dove questo tipo di ceramica è presente in gran quantità 97. La riduzione della ceramica in pezzi piccolissimi è tipica di diversi contesti tardo lateniani, o che conservano pratiche di culto lateniane, come è stato messo in evidenza per il Frauenberg, ed è attestata in vari siti della Francia ed alpini 98. Non sono note le divinità venerate in questo sito né in età La Tène né in età romana. Per l’età La Tène si possono ipotizzare delle divinità a carattere militare, Lejars 1996, 611 ss. Per il punto sulla situazione : Groh – Sedlmayer 2005, 200 ss.; St. Groh – H. Sedlmayer in questi Atti. 95 Tschurtschenthaler – Wein 2002, 663 s. 96 Gleirscher 2005, 53 Abb. 2; P. Gamper in questi Atti. 97 Fogolari – Gambacurta 1999, 307 ss. 98 Sul tema da ultimi : Groh – Sedlmayer 2005, 129 ss.; 202 s. 93 94 mentre per l’età romana i grafiti ci restituiscono solo i nomi dei dedicanti e non sono documentate rappresentazioni chiaramente leggibili di divinità. Se pensiamo ad un fenomeno sincretistico è possibile che la divinità venerata abbia mantenuto una connotazione militare, ad esempio Mars 99. Come già osservato da M. Egg, in area alpina rimangono inora anonime le divinità alle quali venivano sacriicate le armi; anche questo studioso pensa ad un dio della guerra, Marte appunto, le cui immagini, rappresentate vestite con armi tipiche della zona, sono ben attestate in questo territorio. Il confronto con la Grecia mostra, però, che l’offerta delle armi non era tipica solo delle divinità guerriere 100. In età preromana a Lagole, che in seguito farà come il Monte Sorantri parte del territorio di Iulium Carnicum, è venerata la divinità encoria Tribusiati/ Trubusiati, che in età romana verrà identiicata con Apollo, il quale conserverà gli attributi salutiferi posseduti dalla divinità che l’aveva preceduto 101. Altri culti testimoniati in età romana nel territorio di Iulium Carnicum, sono quelli di Beleno 102 ed Ercole 103, attestati nello stesso vicus, già nel I sec. a. C., e quelli, già menzionati di Saturno ad Invillino/Colle Santino 104. Non è nota la divinità adorata sulla Gurina in età preromana, mentre numerose statuette di Ercole ed alcune di Minerva attesterebbero il culto di questi due numi in età romana 105. Molto dificile è trovare una spiegazione alla disattivazione delle fosse in età claudia. In questo periodo la vita dell’insediamento sul Monte Sorantri continua, anche se gli ambienti che sono stati oggetto di indagine archeologica perdono la loro funzione originaria e vengono riutilizzati come scarico di scarti di macellazione. I confronti fatti con altri siti in Francia ed in Austria, mostrano comunque spesso un cambiamento nel rituale in età claudia. Non si può far a meno di notare che sulla sommità del Frauenberg in questo periodo si veriica l’obliterazione delle fosse e delle costruzioni in legno e la costruzione del tempio “ gallo-romano ”; contemporaneamente anche sulla Gurina viene ediicato il tempio a galleria 106. In Francia nel santuario di Le Gue-de-Sciaux presso Antigny (Vienne), la chiusura di alcune fosse rituali attorno alla metà del I sec. d. C., viene collegata, anche se in modo ipotetico, ad alcune misure repressive prese dall’imperatore Claudio nei confronti del- 99 Marte (Mars Latobius) sembrerebbe essere stato venerato anche nel tempio a galleria messo in luce a Burgstall nel Lavanttal (Groh – Sedlmayer 2005, 84 ss). 100 Egg 2002, 978. 101 Fogolari – Gambacurta 2001, 66 ss.; G. Gambacurta, Lagole di Calalzo (Prov. Belluno), in : Zemmer-Plank 2002, 253 ss. 102 CIL V 1829; Mainardis 1994, 86. 103 CIL V 1830, 1831; F. Mainardis, Iulium Carnicum, Supplementa Italica nuova serie 12 (1994) 99. 104 F. Mainardis, Una nuova dedica di Saturno dal territorio di Iulium Carnicum. Spunti per un ripensamento delle fase romana di Col Santina di Invillino, in : M. G. Angeli Bertinelli – A. Donati (a cura di), Epigraia di conine. Conine dell’epigraia, Atti del Colloquio AIEGL Borghesi 2003 (2004) 79–107. 105 Jablonka 2001, 207 ss. 106 Groh – Sedlmayer 2005, 77; 86 s.; St. Groh – H. Sedlmayer in questi Atti; P. Gamper in questi Atti. — 115 — P. Donat – G. Righi – S. Vitri la religione gallica 107; tuttavia quest’ipotesi sembra poco convincente per un sito, che si trovava già da un secolo all’interno del territorio italico. Al di là delle singole proposte interpretative, per le quali non è possibile trovare in questo momento una soluzione, emerge comunque il dato che attorno alla metà del I secolo d. C., nei siti interessati ancora da pratiche rituali riconducibili alla cultura La Tène si veriica un cambiamento, che spesso corrisponde alla monumentalizzazione dell’area. Per quel che riguarda il Monte Sorantri si può pensare che alla chiusura deinitiva delle fosse cultuali, poste fuori dall’abitato, possa essere corrisposta la costruzione di un ediicio in muratura all’interno dell’insediamento, da collocarsi forse nella zona dove le prospezioni hanno evidenziato la presenza di un’entrata monumentale. 107 Ch. Richard, Ensembles clos tibero – claudiens d’un sanctuaire. Le Gue-de-Sciaux (Antigny; Vienne), in : Ch. Goudineau – I. Fauduet – G. Coulon, Les sanctuaires de tradition indigène en Gaule romaine, Actes du colloque d’Argentomagus, 8–10 Octobre 1992 (1994) 118 s. — 116 — Pratiche cultuali nel Friuli settentrionale tra tarda età del ferro e prima età imperiale Bibliograia Celti 1991 : I Celti, Catalogo della mostra (1991). Corazza 2001 : S. Corazza, Lo scavo della necropoli di Misincinis di Paularo, in : Vitri – Oriolo 2001, 85–97. Donat – Flügel – Petrucci 2006 : P. Donat – Ch. Flügel – G. Petrucci, Fleischkonserven als Produkt römischer Almwirtschaft : Schwarze Auerbergkeramik vom Monte Sorantri bei Raveo (Friaul-Julisch-Venetien, Nordostitalien), BayVgBl 71, 2006, 209–232. Egg 2002 : M. Egg, Eisenzeitliche Waffenweihungen im mittleren Alpenraum, in : Zemmer-Plank 2002, 961–984. Fogolari – Gambacurta 2001 : G. Fogolari – G. Gambacurta, Materiali preromani e romani del santuario di Lagole di Calalzo al Museo di Pieve di Cadore (2001). Gangemi 2003 : G. Gangemi, Il santuario in località monte Calvario di Auronzo di Cadore (BL). I dischi votivi dal Monte Calvario di Auronzo di Cadore, in : I Veneti dai bei cavalli (2003) 100–103. Gleirscher 2005 : P. Gleirscher, Archäologische Ausgrabungen auf der Gurina und in Grabelsdorf, Rudolinum 53, 2005, 51–63. Groh – Sedlmayer 2005 : St. Groh – H. Sedlmayer, Der norisch-römische Kultplatz am Frauenberg (Österreich), Protohistoire Européenne 9 (2005). Iulium Carnicum 2001 : G. Bandelli – F. Fontana (a cura di), Iulium Carnicum. Centro alpino tra Italia e Norico dalla protostoria all’età imperiale, Atti del Convegno, Arta Terme-Cividale 1995 (2001). Jablonka 2001 : P. Jablonka, Die Gurina bei Dellach im Gailtal. Siedlung, Handelsplatz und Heiligtum, Aus Forschung und Kunst 33 (2001). Museo archeologico 2005 : F. Oriolo – S. Vitri, Museo archeologico Iulium Carnicum. La città romana e il suo territorio nel percorso espositivo (2005). Petrucci – Donat – Vitri 2005 : G. Petrucci – P. Donat – S. Vitri, La fauna di età primo-medio imperiale dal sito d’altura di Raveo – Monte Sorantri (Carnia – UD) : analisi preliminare, in : G. Malerba – P. Visintini (a cura di), Atti del 4° Convegno Nazionale di Archeozoologia – Pordenone, 13–15 novembre 2003, Quaderni del Museo Archeologico del Friuli Occidentale 6 (2005) 325–330. Righi 2001 : G. Righi, I materiali lateniani di Amaro e di Monte Sorantri di Raveo, in : Vitri – Oriolo 2001, 13–148. Righi 2004 : G. Righi, Armi celtiche da Monte Roba presso S. Pietro al Natisone, Forum Iulii 28, 2004, 9–23. Santoro Bianchi – Fabbri 1997 : S. Santoro Bianchi – B. Fabbri (a cura di), Il contributo delle analisi archeometriche allo studio delle ceramiche grezze e comuni. Il rapporto forma/funzione/impasto, Atti della 1a Giornata di archeometria della ceramica, Bologna, 28 febbraio 1997 (1997). Tagliaferri 1986 : A. Tagliaferri, Coloni e legionari romani nel Friuli celtico, I–III (1986). Tschurtschentaler – Wein 2002 : M. Tschurtschentaler – U. Wein. Das Heiligtum auf der Pillerhöhe, in : ZemmerPlank 2002, 635–673. Vannacci Lunazzi 2001a : G. Vannacci Lunazzi, Prospettive di ricerca preistorica e protostorica a Invillino e in Carnia, in : Iulium Carnicum 2001, 85–96. Vannacci Lunazzi 2001b : G. Vannacci Lunazzi, L’insediamento di Colle Mazeit a Verzegnis in : Vitri – Oriolo 2001, 149–171. Vannacci Lunazzi 2002 : G. Vannacci Lunazzi, Verzegnis, loc. Colle Mazeit. Scavi 2002, AquilNost 73, 2002, 642–660. Vannacci Lunazzi 2003 : G. Vannacci Lunazzi, Verzegnis, loc. Colle Mazeit. Scavi 2003, Aquil Nost 74, 2003, 717–736. Ventura – Donat 2003 : P. Ventura – P. Donat, Nuove considerazioni su alcune classi ceramiche dal Sanvitese, AquilNost 74, 2003, 397–422. Vitri 2001 : S. Vitri, Lo stato della ricerca protostorica in Carnia, in : Vitri – Oriolo 2001, 19–50. Vitri 2005 : S. Vitri, Il complesso di Monte Sorantri di Raveo tra Protostoria ed età romana, Societât ilologiche furlane 52, 2005, 197–202. Vitri – Oriolo 2001 : S. Vitri – F. Oriolo, I Celti in Carnia e nell’arco alpino orientale, Atti della Giornata di Studio – Tolmezzo 30 aprile 1999 (2001). Vitri et alii 2002 : S. Vitri – S. Corazza – P. Donat – D. Gaddi, Raveo, Monte Sorantri. Campagna di ricerche 2002, AquilNost 73, 2002, 611–625. Vitri et alii 2003 : S. Vitri – S. Corazza – P. Donat – G. Righi – L. Villa, Progetto Monte Sorantri. Campagna di ricerche 2003, AquilNost 74, 2003, 677–693. Zanier 2002 : W. Zanier, Opferplätze in oberen Ammertal aus der Spätlatène- und frühen römischen Kaiserzeit, in : Zemmer-Plank 2002, 841–849. Zemmer-Plank 2002 : L. Zemmer-Plank, Kult der Vorzeit in den Alpen. Opfergaben. Opferplätze. Opferbrauchtum – Culti nella preistoria delle Alpi. Le offerte. I santuari. I riti 1–2 (2002). Abbreviazioni SA FVG = Soprintendenza per i Beni Archeologici del Friuli Venezia Giulia s.l.m. = sopra il livello del mare Tr. = Trincea US = Unità stratigraica — 117 — — 118 —